• Benvenuti
  • Dove siamo
  • Curriculum professionale
  • News
  • Servizi offerti
  • Si dice di noi

Irene Passerini Geometra

~ Senza la geometria la vita non ha punti di riferimento.

Irene Passerini Geometra

Archivi Mensili: giugno 2016

APE 2016

27 lunedì Giu 2016

Posted by Geom. Passerini Irene in Normative

≈ Lascia un commento

Tra pochissimi giorni, il 29 giugno per l’esattezza, entreranno in vigore tre nuove importanti norme che completano il pacchetto di normative indicato come strumento tecnico di riferimento dalla Legge 90 del 2013 e dai decreti attuativi D.M. 26/06/2015.

In particolare diventano obbligatorie:

  • le UNI 10349, aggiornamento costituito da 3 parti contenenti i nuovi dati climatici per il calcolo dei fabbisogni di energia degli edifici e dei carichi invernali ed estivi di progetto;
  • a UNI TS 11300 parte 5, sul calcolo dell’energia primaria e delle quote di energia da fonte rinnovabile;
  • la UNI TS 11300 parte 6, sul calcolo dei fabbisogni di energia per trasporto di persone e cose (ascensori, montacarichi e scale mobili).

La loro applicazione riguarda certificatori e progettisti operanti nel settore del calcolo energetico degli edifici.

Tutti i software commerciali per la certificazione energetica devono essere sottoposti a nuova procedura di certificazione da parte del CTI per la conformità alle nuove UNI TS 2016 e non sarà più possibile redigere nuovi APE con software non conformi e certificati dal CTI.

Pubblicità

Condividi questo:

  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Dal 2017 SCIA unificata in tutta Italia

16 giovedì Giu 2016

Posted by Geom. Passerini Irene in Info

≈ Lascia un commento

Nella giornata di ieri, 15/06, è stato approvato in via definitiva dal Consiglio dei Ministri il decreto che prevede la modulistica unificata in tutta Italia per la presentazione della SCIA.

Il Ministro Annamaria Madia, Ministro senza portafoglio per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione, ha dichiarato che “rappresenta una nuova stagione dei diritti per cambiare il rapporto tra cittadino e Pubblica Amministrazione“.

I modelli infatti, saranno presentati on line alle Amministrazioni che dovranno rispondere in tempi certi agevolando così i tempi di lavorazione per i professionisti che ad oggi si trovano ad operare con procedure burocratiche differenti per Comuni differenti e a dover affrontare file chilometriche nei diversi uffici.

Come funziona la SCIA unificata

Con la presentazione della nuova SCIA unificata, una volta presentata, si potranno sin da subito iniziare i lavori senza attendere le tempistiche attuali salvo se non sono richieste altre autorizzazioni. I provvedimenti di sospensione saranno adottati solo in caso di dichiarazioni mendaci o coinvolgimento di interessi sensibili, come ambiente e paesaggio.

Dopo la presentazione della Scia, che potrà avvenire anche online, l’Amministrazione rilascerà una ricevuta in cui si troveranno indicati i tempi di risposta o il momento a partire dal quale si potranno calcolare i termini per la formazione del silenzio assenso.

I doveri dalle Pubbliche Amministrazioni

Trascorsi questi mesi del 2016 che serviranno ad adeguare le Pubbliche Amministrazioni, dall’inizio del 2017, gli uffici pubblici non potranno fare richieste aggiuntive rispetto ai documenti indicati nella Scia o già in possesso di altre Amministrazioni. Ulteriori richieste di integrazione saranno possibili solo in mancanza di tutti i documenti contenuti nella Scia.

I tecnici quindi presenteranno un’unica Scia allo sportello unico dell’amministrazione interessata che poi si occuperà della trasmissione della richiesta alle altre PA nel caso in cui siano necessari altre autorizzazioni o verifiche preventive.

Se dovesse essere necessaria la Conferenza di Servizi, i termini per la sua convocazione decorreranno dal rilascio di tutti i provvedimenti richiesti.

La modulistica aggiornata sarà pubblicata siti delle Amministrazioni e dovranno contenere  tutti i recapiti per le comunicazioni con la PA. Nei diversi portali delle Pubbliche Amministrazioni saranno inoltre indicati i casi in cui è possibile presentare autocertificazioni, asseverazioni e le dichiarazioni di conformità da allegare alla Scia.

Condividi questo:

  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Follow Irene Passerini Geometra on WordPress.com

Social

  • Visualizza il profilo di pages/Geometra-Irene-Passerini/1672126016355721 su Facebook
  • Visualizza il profilo di @IrenePasserini su Twitter

Contatti

Tel. 347 38 88 165

Orari:
Lunedì - Venerdì:
dalle 9:00 alle 13:00
dalle 14:30 alle 19:00

Sabato: su appuntamento

giugno: 2016
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Apr   Ago »

Blog che seguo

Blog Stats

  • 2.671 hits

Irene Passerini Geometra

C.F. PSS RNI 85H68 A944W
P.Iva 02914491200

Sede Legale

Via Gabriele Cilloni, 53/1 42122 - Massenzatico - Reggio Emilia

Ufficio

Via Ludovico Ariosto, 17 - int. 3 42121 - Reggio Emilia

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

E/Lab Studio

Associazione FerMenti

La Bassa in fermento

La Dispensa Creativa

Associazione Geometri Volontari Emilia Romagna

laura bonora

architettura

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Irene Passerini Geometra
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Irene Passerini Geometra
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: