Con la Legge di Stabilità 2016 approvata il 18/10/2015 dal Consiglio dei Ministri vengono prorogati fino al 31 dicembre 2016 gli ecobonus.
Ecobonus riqualificazione energetica
Per la riqualificazione energetica e sismica degli edifici rimarrà l’aliquota del 65% e continueranno ad essere detraibili anche le spese per la bonifica dell’amianto e l’installazione di schermature solari. E’ previsto anche un intervento straordinario da 170 milioni di euro per l’efficientamento energetico degli edifici residenziali pubblici: si tratta infatti di uno stanziamento a favore degli ex Iacp e degli enti che gestiscono l’edilizia residenziale pubblica, che potranno così avviare lavori di riqualificazione degli alloggi.
Gli incentivi potrebbero essere estesi ai condomìni, dando loro la possibilità di usufruire del bonus del 65% anche per interventi realizzati dalle ESCO (Energy Saving COmpany), le quali anticipano il capitale necessario per i lavori di riqualificazione energetica, incassano i relativi certificati bianchi e recuperano l’investimento attraverso i risparmi che i condòmini otterranno sulle bollette future.
Detrazione ristrutturazioni e Bonus Mobili
La detrazione fiscale delle spese per le ristrutturazioni avverrà con l’attuale aliquota del 50%. Dovrebbero rimanere invariati il tetto massimo di di spesa (96.000 €) e le rate annuali per il rimborso. Sono detraibili le spese per lavori di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, lavori di ristrutturazione edilizia ed eliminazione delle barriere architettoniche.
Verrà prorogata di un anno anche la detrazione del 50% delle spese per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione.
Una novità, ancora non ufficializzata, è la proposta avanza dalla FederlegnoArredo di semplificare il Bonus Mobili per le famiglie under 35, svincolandolo dalla ristrutturazione.