• Benvenuti
  • Dove siamo
  • Curriculum professionale
  • News
  • Servizi offerti
  • Si dice di noi

Irene Passerini Geometra

~ Senza la geometria la vita non ha punti di riferimento.

Irene Passerini Geometra

Archivi della categoria: Normative

I Fabbricati rurali

18 giovedì Mag 2017

Posted by Geom. Passerini Irene in Info, Normative

≈ Lascia un commento

Secondo una stima dell’Agenzia delle Entrate, sono circa 700.000 i fabbricati rurali non ancora iscritti al Catasto Fabbricati. Come è ben noto il termine ultimo per il passaggio da catasto terreni a catasto fabbricati, come dall’art. 13 del DL 201/2011, era il 30 novembre 2012.

Ad oggi si stima che siano ancora circa 1.200.000 proprietari che non hanno adempiuto a questo obbligo incappando così in possibili sanzioni:

  • per fabbricati da iscrivere al catasto fabbricati da € 1.032,00 a € 8.264,00;
  • per variazioni colturali non dichiarate da € 250,00 a € 2.000,00.

E’ prevista la possibilità di eseguire un ravvedimento operoso, avendo così un notevole risparmio sulle sanzioni dovute per la tardiva presentazione.E’ importante però ricordare che la riduzione sarà applicata solo nell’ipotesi in cui la regolarizzazione spontanea avvenga nei termini indicati nella comunicazione dell’Agenzia delle Entrate, e comunque prima della ricezione degli esiti dell’aggiornamento condotto dai tecnici.

Pertanto risulta indispensabile provvedere alla regolarizzazione degli stessi immobili.

Condividi questo:

  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Le novità della legge di bilancio 2017

16 lunedì Gen 2017

Posted by Geom. Passerini Irene in Normative

≈ Lascia un commento

Tag

bonus mobili, detrazioni, irpef, recupero patrimonio edilizio, riqualificazione

Le detrazioni (50% – 65% – 70% – 75%) per il recupero, la riqualificazione energetica degli edifici e “bonus mobili”

Con la nuova legge di bilancio 2017, entrata in vigore il 01/01/2017, vengono prorogate le detrazioni irpef-ires:

  • per la riqualificazione energetica degli edifici nella misura del 65% alle spese sostenute fino al 31/12/2017;
  • nel caso in cui gli interventi di riqualificazione energetica riguardino le parti comuni degli edifici condominiali viene stabilito che per le spese sostenute dall’01/01/2017 al 31/12/2021 la detrazione spetta nella misura del 65%; se gli interventi determinano un rilevante risparmio energetico la detrazione spetta nella misura del 70% o del 75%;
  • per il recupero del patrimonio edilizio, nel limite di spesa di 96.000,00 € per unità immobiliare, nella misura del 50%;
  • per il cosiddetto “bonus mobili ed elettrodomestici” è stata oggetto di proroga (detrazione irpef 50% per le spese sostenute nell’anno 2017), a condizione che gli interventi di recupero del patrimonio edilizio siano iniziati dall’01/01/2016.

Condividi questo:

  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Approvazione di variante al vigente RUE ai sensi degli artt. 33 e 34 della L.R. n. 20/2000

30 martedì Ago 2016

Posted by Geom. Passerini Irene in Normative, Reggio Emilia e provincia

≈ Lascia un commento

Con deliberazione I.D. n. 143 del 25/7/2016, il Consiglio comunale di Reggio Emilia, ha controdedotto alle riserve, alle osservazioni e ai pareri pervenuti ed ha approvato la variante al vigente Regolamento Urbanistico ed Edilizio (RUE), adottata con Deliberazione di Consiglio Comunale I.D. 230 del 21/12/2015, riguardante il Capo 4.6 e 4.7 – Territorio rurale – delle Norme di Attuazione e l’Elaborato R4.
Variante RUE – Territorio rurale ed edifici vincolati (approvazione)

L’obiettivo della variante è quello di valorizzare l’agricoltura per ciò che veramente è, spesso eccellenze uniche nel panorama mondiale; le nuove norme sul territorio agricolo valgono non solo per gli imprenditori agricoli professionali, ma anche per le cooperative sociali aventi l’esercizio dell’attività agricola.

E’ stata introdotta una nuova definizione di unità fondiaria agricola, comprensiva dei terreni in affitto; è inoltre possibile vendere e operare piccole trasformazioni di prodotti senza necessità del cambio d’uso urbanistico, favorendo in tal modo la diffusione della produzione e vendita di prodotti tipici locali.

Agli agricoltori viene assegnato anche un ruolo di tutela e valorizzazione paesaggistica, attraverso nuove e più stringenti indicazioni in merito al corretto inserimento di edifici in territorio agricolo, nonché la compartecipazione alla rinaturazione e all’incremento della biodiversità del territorio rurale

L’amministrazione stringerà collaborazioni con CRPA (Centro Ricerche Produzioni Animali) e tecnici iscritti agli Ordini professionali per accelerare i tempi istruttori di verifica dei Programmi di Riconversione o Ammodernamento Aziendale (PRAA).

Viene incentivato il recupero attraverso l’utilizzo dell’intera Superficie complessiva a discapito di nuove costruzioni degli edifici esistenti, anche residenziali.

Per tutte le aziende sono inoltre previste nuove possibilità di ampliare e ammodernare depositi e allevamenti esistenti.

E’ stata introdotta inoltre un’ulteriore semplificazione per l’insediamento di nuovi centri aziendali che, a seconda della dimensione e localizzazione, dovranno avere l’approvazione da parte della Giunta Comunale di PRAA accelerando così i tempi di attesa.

Condividi questo:

  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

APE 2016

27 lunedì Giu 2016

Posted by Geom. Passerini Irene in Normative

≈ Lascia un commento

Tra pochissimi giorni, il 29 giugno per l’esattezza, entreranno in vigore tre nuove importanti norme che completano il pacchetto di normative indicato come strumento tecnico di riferimento dalla Legge 90 del 2013 e dai decreti attuativi D.M. 26/06/2015.

In particolare diventano obbligatorie:

  • le UNI 10349, aggiornamento costituito da 3 parti contenenti i nuovi dati climatici per il calcolo dei fabbisogni di energia degli edifici e dei carichi invernali ed estivi di progetto;
  • a UNI TS 11300 parte 5, sul calcolo dell’energia primaria e delle quote di energia da fonte rinnovabile;
  • la UNI TS 11300 parte 6, sul calcolo dei fabbisogni di energia per trasporto di persone e cose (ascensori, montacarichi e scale mobili).

La loro applicazione riguarda certificatori e progettisti operanti nel settore del calcolo energetico degli edifici.

Tutti i software commerciali per la certificazione energetica devono essere sottoposti a nuova procedura di certificazione da parte del CTI per la conformità alle nuove UNI TS 2016 e non sarà più possibile redigere nuovi APE con software non conformi e certificati dal CTI.

Condividi questo:

  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Agevolazioni fiscali per l’acquisto di case in classe A o B

15 lunedì Feb 2016

Posted by Geom. Passerini Irene in Info, Normative

≈ Lascia un commento

La Legge di Stabilità 2016 ha introdotto uno sconto Irpef per coloro che acquisteranno entro la fine del 2016 un immobile ad uso abitativo in classe A o B direttamente dal costruttore. Si potrà inoltre usufruire delle agevolazioni previste dal Decreto Sblocca Italia che prevede uno sconto Irpef per chi acquista o realizza un alloggio energeticamente efficiente e lo affitta a canone concordato.

Detrazione Irepf previste dalla Legge di Stabilità 2016

La detrazione Irpef prevista sarà pari al 50% dell’Iva pagata per chi acquista nel 2016, direttamente dal costruttore, una casa, nuova o ristrutturata, in classe energetica A o B.  
Per ottenere il bonus è quindi necessario rispettare alcuni punti:
– acquisto effettuato entro il 31 dicembre 2016;
– acquisito di unità immobiliari ad uso residenziale in classe energetica A o B;
– cessione effettuata dall’impresa costruttrice.
La legge non pone limiti particolari, di conseguenza la misura può essere sfruttata sia per la prima che per la seconda casa (anche se l’aliquota Iva applicata in questo caso varierà dal 4% al 10%).
Per esempio, acquistando un’abitazione da destinare a prima casa che costa 100 mila euro, l’Iva al 4% ammonterà a 4 mila euro. Lo sconto Irpef per l’acquirente sarà pari a 2 mila euro, cioè la metà dell’Iva versata. Il rimborso avverrà in dieci anni con rate di pari importo. Se, invece, l’abitazione che costa 100 mila euro non deve essere utilizzata come prima casa, l’Iva ammonterà al 10%, quindi si dovranno versare 10 mila euro. In questo caso, l’acquirente potrà usufruire di uno sconto Irpef pari a 5 mila euro.

Detrazione Irepf previste dal Decreto Sblocca Italia

Dal 1° gennaio 2014 al 31 dicembre 2017 si può inoltre usufruire delle misure previste dal DM 8 settembre 2015, che attua le misure previste dal Decreto Sblocca Italia, per chi acquista o realizza un alloggio efficiente a livello energetico da affittare a canone concordato.
È prevista infatti una deduzione Irpef pari al 20% del prezzo di acquisto di un alloggio, in classe energetica A o B, da destinare alla locazione a canone concordato per un periodo non inferiore a 8 anni.
La deduzione non può superare i 60 mila euro. Per poter accedere all’agevolazione, l’affitto a canone concordato deve avvenire entro sei mesi dall’acquisto.
Per beneficiare dell’agevolazione è necessario acquistare un immobile da un’impresa di costruzione o di ristrutturazione o, ancora, da una cooperativa edilizia. Inoltre beneficiano del bonus gli acquisti fino a 300 mila euro effettuati dal 1° gennaio 2014 al 31 dicembre 2017.
In questo caso però l’immobile deve avere una destinazione residenziale non di lusso: non può quindi essere accatastato nelle categorie A/1, A/8 e A/9.
Il locatore e il locatario non possono essere parenti entro il primo grado. Questo significa che non ha diritto alla deduzione del 20% un padre che acquista una casa e la affitta a canone concordato al figlio.
Usufruisce dell’agevolazione anche chi, invece di acquistare l’immobile, lo realizza su un’area edificabile di sua proprietà. In questo caso i sei mesi entro cui procedere all’affitto a canone concordato decorrono dal rilascio dell’agibilità o dal momento in cui si è formato il silenzio assenso. Restano invariate tutte le altre condizioni, cioè zona di costruzione, destinazione dell’alloggio e caratteristiche costruttive.

Condividi questo:

  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Ecobonus – proroga fino al 31 dicembre 2016

20 martedì Ott 2015

Posted by Geom. Passerini Irene in Normative

≈ Lascia un commento

Con la Legge di Stabilità 2016 approvata il 18/10/2015 dal Consiglio dei Ministri vengono prorogati fino al 31 dicembre 2016 gli ecobonus.

Ecobonus riqualificazione energetica

Per la riqualificazione energetica e sismica degli edifici rimarrà l’aliquota del 65% e continueranno ad essere detraibili anche le spese per la bonifica dell’amianto e l’installazione di schermature solari. E’ previsto anche un intervento straordinario da 170 milioni di euro per l’efficientamento energetico degli edifici residenziali pubblici: si tratta infatti di uno stanziamento a favore degli ex Iacp e degli enti che gestiscono l’edilizia residenziale pubblica, che potranno così avviare lavori di riqualificazione degli alloggi.

Gli incentivi potrebbero essere estesi ai condomìni, dando loro la possibilità di usufruire del bonus del 65% anche per interventi realizzati dalle ESCO (Energy Saving COmpany), le quali anticipano il capitale necessario per i lavori di riqualificazione energetica, incassano i relativi certificati bianchi e recuperano l’investimento attraverso i risparmi che i condòmini otterranno sulle bollette future.

Detrazione ristrutturazioni e Bonus Mobili

La detrazione fiscale delle spese per le ristrutturazioni avverrà con l’attuale aliquota del 50%. Dovrebbero rimanere invariati il tetto massimo di di spesa (96.000 €) e le rate annuali per il rimborso. Sono detraibili le spese per lavori di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, lavori di ristrutturazione edilizia ed eliminazione delle barriere architettoniche.

Verrà prorogata di un anno anche la detrazione del 50% delle spese per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione.
Una novità, ancora non ufficializzata, è la proposta avanza dalla FederlegnoArredo di semplificare il Bonus Mobili per le famiglie under 35, svincolandolo dalla ristrutturazione.

Condividi questo:

  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Edilizia scolastica: decreto interministeriale Miur – Mef

25 martedì Ago 2015

Posted by Geom. Passerini Irene in Normative

≈ Lascia un commento

A fine luglio il Ministro dell’Istruzione, Stefania Giannini, ha firmato il decreto interministeriale Miur – Mef che autorizza le Regioni a stipulare i mutui agevolati con la Banca europea degli investimenti (BEI).

Con questo decreto vengono così sbloccati, per l’anno 2015, più di 739 milioni di euro che saranno investiti per il 75% nelle messa in sicurezza degli edifici scolastici, mentre il restante 25% per la costruzione di nuove scuole.

Dal momento della sua entrata in vigore, attesa a brave, le Regioni potranno utilizzare le risorse assegnate; gli enti locali avvieranno quindi le procedure di gara per appaltare i lavori sulle scuole dei loro territori.

Il Decreto Mutui è stato previsto dalla legge “L’istruzione riparte” (L. 128/2013) che stabilisce che le Regioni possano sottoscrivere con la BEI mutui agevolati, con oneri di ammortamento a carico dello Stato, per la messa in sicurezza degli edifici scolastici o la costruzione di nuove scuole.
Con la somma complessiva sbloccata per il 2015, ottenuta con mutui agevolati, si renderà possibile la realizzazione di 1215 interventi. In testa per risorse assegnate si colloca la Lombardia con più di 120 milioni di euro, mentre spetta all’Emilia Romagna il primato in termini di cantieri, con 192 interventi pronti a partire così ripartii:

  • in provincia di Piacenza saranno presenti 7 cantieri;
  • in provincia di Parma 23 cantieri;
  • in provincia di Reggio Emilia saranno 17 i cantieri pronti alla partenza per un investimento di oltre 7 milioni di euro;
  • in provincia di Modena saranno presenti 38 cantieri;
  • in provincia di Ferrara 17 cantieri;
  • nella città Metropolitana di Bologna 51 i cantieri pronti per essere appaltati;
  • in provincia di Ravenna i cantieri saranno 14;
  • in provincia di Forlì – Cesena 7 cantieri;
  • in provincia di Rimini 18 cantieri.

Il finanziamento totale previsto dal Decreto Mutui ammonta a 905 milioni di euro. I fondi non assegnati nel 2015 saranno utilizzati nel 2016 e nel 2017.

Dal 2016 la misura si arricchirà di altri 200 milioni stanziati con la riforma della scuola (Legge 107/2015).

Condividi questo:

  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Il nuovo Attestato di Prestazione Energetico…in arrivo dal 1 ottobre 2015

26 venerdì Giu 2015

Posted by Geom. Passerini Irene in Normative

≈ Lascia un commento

Dopo alcuni slittamenti le nuove linee guida nazionali diverranno obbligatorie a partire dal 1 ottobre 2015.
Il nuovo APE dovrà contenere:
– la prestazione energetica globale dell’edificio, sia in termini di energia primaria totale che di energia primaria non rinnovabile;
– la qualità energetica del fabbricato, ai fini del contenimento dei consumi energetici per il riscaldamento e il raffrescamento;
– i dati relativi all’uso di fonti rinnovabili, le emissioni di anidride carbonica e l’energia esportata.
Le classi energetiche passano da sette a dieci: dalla A4 (la migliore) alla G (la peggiore).
Inoltre, nelle linee guida si richiama esplicitamente l’articolo 15 del Dlgs 192/2005, relativo alle sanzioni a carico del certificatore (multa da 700 a 4.200 euro per un APE non corretto), del direttore dei lavori (multa da 1.000 a 6.000 per la mancata presentazione dell’APE al Comune), del costruttore/proprietario (multa da 3.000 a 18.000 euro in caso di mancata redazione dell’APE per edifici nuovi, ristrutturati, messi in vendita o in affitto).
Tutti i dati relativi agli attestati di prestazione energetica saranno raccolti in un sistema informativo nazionale, denominato SIAPE, che Regioni e province autonome avranno l’obbligo di utilizzare, e che comprenderà la gestione di un catasto unificato degli APE, degli impianti termici e dei relativi controlli. Il SIAPE sarà istituito dall’Enea e sarà raccordato ai catasti regionali degli impianti termici. Successivamente si prevede di integrarlo anche con il catasto degli edifici.
L’Enea (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) pubblicherà, oltre alle statistiche sugli APE (numero di APE registrati, controllati, validati e loro distribuzione per classe energetica), una stima dei costi medi della redazione degli Certificati.

Condividi questo:

  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Follow Irene Passerini Geometra on WordPress.com

Social

  • Visualizza il profilo di pages/Geometra-Irene-Passerini/1672126016355721 su Facebook
  • Visualizza il profilo di @IrenePasserini su Twitter

Contatti

Tel. 347 38 88 165

Orari:
Lunedì - Venerdì:
dalle 9:00 alle 13:00
dalle 14:30 alle 19:00

Sabato: su appuntamento

febbraio: 2021
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
« Ago    

Blog che seguo

Blog Stats

  • 2.216 hits

Irene Passerini Geometra

C.F. PSS RNI 85H68 A944W
P.Iva 02914491200

Sede Legale

Via Gabriele Cilloni, 53/1 42122 - Massenzatico - Reggio Emilia

Ufficio

Via Ludovico Ariosto, 17 - int. 3 42121 - Reggio Emilia

Blog su WordPress.com.

E/Lab Studio

Associazione FerMenti

La Bassa in fermento

La Dispensa Creativa

Associazione Geometri Volontari Emilia Romagna

laura bonora

architettura

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: