• Benvenuti
  • Dove siamo
  • Curriculum professionale
  • News
  • Servizi offerti
  • Si dice di noi

Irene Passerini Geometra

~ Senza la geometria la vita non ha punti di riferimento.

Irene Passerini Geometra

Archivi della categoria: Info

I Fabbricati rurali

18 giovedì Mag 2017

Posted by Geom. Passerini Irene in Info, Normative

≈ Lascia un commento

Secondo una stima dell’Agenzia delle Entrate, sono circa 700.000 i fabbricati rurali non ancora iscritti al Catasto Fabbricati. Come è ben noto il termine ultimo per il passaggio da catasto terreni a catasto fabbricati, come dall’art. 13 del DL 201/2011, era il 30 novembre 2012.

Ad oggi si stima che siano ancora circa 1.200.000 proprietari che non hanno adempiuto a questo obbligo incappando così in possibili sanzioni:

  • per fabbricati da iscrivere al catasto fabbricati da € 1.032,00 a € 8.264,00;
  • per variazioni colturali non dichiarate da € 250,00 a € 2.000,00.

E’ prevista la possibilità di eseguire un ravvedimento operoso, avendo così un notevole risparmio sulle sanzioni dovute per la tardiva presentazione.E’ importante però ricordare che la riduzione sarà applicata solo nell’ipotesi in cui la regolarizzazione spontanea avvenga nei termini indicati nella comunicazione dell’Agenzia delle Entrate, e comunque prima della ricezione degli esiti dell’aggiornamento condotto dai tecnici.

Pertanto risulta indispensabile provvedere alla regolarizzazione degli stessi immobili.

Condividi questo:

  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Dal 2017 SCIA unificata in tutta Italia

16 giovedì Giu 2016

Posted by Geom. Passerini Irene in Info

≈ Lascia un commento

Nella giornata di ieri, 15/06, è stato approvato in via definitiva dal Consiglio dei Ministri il decreto che prevede la modulistica unificata in tutta Italia per la presentazione della SCIA.

Il Ministro Annamaria Madia, Ministro senza portafoglio per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione, ha dichiarato che “rappresenta una nuova stagione dei diritti per cambiare il rapporto tra cittadino e Pubblica Amministrazione“.

I modelli infatti, saranno presentati on line alle Amministrazioni che dovranno rispondere in tempi certi agevolando così i tempi di lavorazione per i professionisti che ad oggi si trovano ad operare con procedure burocratiche differenti per Comuni differenti e a dover affrontare file chilometriche nei diversi uffici.

Come funziona la SCIA unificata

Con la presentazione della nuova SCIA unificata, una volta presentata, si potranno sin da subito iniziare i lavori senza attendere le tempistiche attuali salvo se non sono richieste altre autorizzazioni. I provvedimenti di sospensione saranno adottati solo in caso di dichiarazioni mendaci o coinvolgimento di interessi sensibili, come ambiente e paesaggio.

Dopo la presentazione della Scia, che potrà avvenire anche online, l’Amministrazione rilascerà una ricevuta in cui si troveranno indicati i tempi di risposta o il momento a partire dal quale si potranno calcolare i termini per la formazione del silenzio assenso.

I doveri dalle Pubbliche Amministrazioni

Trascorsi questi mesi del 2016 che serviranno ad adeguare le Pubbliche Amministrazioni, dall’inizio del 2017, gli uffici pubblici non potranno fare richieste aggiuntive rispetto ai documenti indicati nella Scia o già in possesso di altre Amministrazioni. Ulteriori richieste di integrazione saranno possibili solo in mancanza di tutti i documenti contenuti nella Scia.

I tecnici quindi presenteranno un’unica Scia allo sportello unico dell’amministrazione interessata che poi si occuperà della trasmissione della richiesta alle altre PA nel caso in cui siano necessari altre autorizzazioni o verifiche preventive.

Se dovesse essere necessaria la Conferenza di Servizi, i termini per la sua convocazione decorreranno dal rilascio di tutti i provvedimenti richiesti.

La modulistica aggiornata sarà pubblicata siti delle Amministrazioni e dovranno contenere  tutti i recapiti per le comunicazioni con la PA. Nei diversi portali delle Pubbliche Amministrazioni saranno inoltre indicati i casi in cui è possibile presentare autocertificazioni, asseverazioni e le dichiarazioni di conformità da allegare alla Scia.

Condividi questo:

  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Addio a Dame Zaha Hadid, la più grande archistar donna

02 sabato Apr 2016

Posted by Geom. Passerini Irene in Info

≈ Lascia un commento

Il mondo dell’architettura qualche giorno fa (31/03/2016) perde una vera icona. Si è spenta improvvisamente a Miami, stroncata da un infarto all’età di 65 anni, l’architetto anglo-irachena Zaha Hadid. Con lei va via un pezzo importante della storia dell’architettura dell’ultimo ventennio.

Un architetto, donna, che sin dalle sue prime opere, si è sempre distinta per una assoluta rottura degli schemi e per aver parlato un linguaggio non convenzionale, audace e perseverante, capace di imporsi in un mondo quasi del tutto maschile.
Zaha Hadid è stata la Prima donna a vincere il Pritzker Prize nel 2004, ed insignita di numerosi e prestigiosi premi come il RIBA Stirling Prize nel 2010 e la Royal Gold Medal nel 2016.

Tom Pritzker, Presidente della Fondazione Hyatt ha commentato “Zaha ha rappresentato le più alte aspirazioni del Pritzker Architecture Prize. Univa alla visione e all’intelletto la forza di una personalità che non lasciava posto all’autocompiacimento. Lei ha fatto davvero la differenza”.

Una donna realmente coraggiosa e rivoluzionaria, come poche al mondo.
“There are 360 degrees, so why stick to one?” diceva. Le sue forme erano sorprendenti, dinamiche, le sue idee sempre in movimento e pronte a sfruttare tutte le possibili curve che la mente può creare. 

In Italia, di lei rimangono, tra le innumerevoli opere, il MAXXI di Roma, le Residenze Hadid per Citylife a Milano e con l’ultimo nato, il Messner Mountain Museum Corones.

Con Dame Zaha, così soprannominata, va via un pezzo importante della storia dell’architettura mondiale dell’ultimo ventennio.
Le sue sorprendenti opere sono sparse per tutto il pianeta:

  • a Baku, in Azerbaigian, ospita l’Heydar Aliyev Center;
  • a Pechino, The Galaxy SOHO, è inserito ormai tra le mete turistiche;
  • a Seul, in Corea del Sud, la Dongdaemun Design Plaza è diventata propulsore per la cultura dell’architettura e del design nella città;
  • a Mosca è stato inaugurato nel 2015 il Dominion Office Building, uno dei primi progetti ad essere realizzati in un quartiere prevalentemente industriale e residenziale della città;
  • Londra, la sua città adottiva, ha il London 2012 Aquatics Center, l’imponente complesso sportivo costruito in occasione delle Olimpiadi del 2012;
  • a Montpellier, in Francia, vi è il Pierresvives, una “Città del sapere e dello sport per tutti”.

Tra le opere già fase di realizzazione e che si spera vedremo ugualmente terminate, vi sono la King Abdullah Financial District Metro Station a Riyad, in Arabia Saudita, la City of Dreams Hotel Tower a Cotai (Macao) e la Esfera City Center Monterrey, primo progetto di Zaha Hadid in Messico.

Condividi questo:

  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Agevolazioni fiscali per l’acquisto di case in classe A o B

15 lunedì Feb 2016

Posted by Geom. Passerini Irene in Info, Normative

≈ Lascia un commento

La Legge di Stabilità 2016 ha introdotto uno sconto Irpef per coloro che acquisteranno entro la fine del 2016 un immobile ad uso abitativo in classe A o B direttamente dal costruttore. Si potrà inoltre usufruire delle agevolazioni previste dal Decreto Sblocca Italia che prevede uno sconto Irpef per chi acquista o realizza un alloggio energeticamente efficiente e lo affitta a canone concordato.

Detrazione Irepf previste dalla Legge di Stabilità 2016

La detrazione Irpef prevista sarà pari al 50% dell’Iva pagata per chi acquista nel 2016, direttamente dal costruttore, una casa, nuova o ristrutturata, in classe energetica A o B.  
Per ottenere il bonus è quindi necessario rispettare alcuni punti:
– acquisto effettuato entro il 31 dicembre 2016;
– acquisito di unità immobiliari ad uso residenziale in classe energetica A o B;
– cessione effettuata dall’impresa costruttrice.
La legge non pone limiti particolari, di conseguenza la misura può essere sfruttata sia per la prima che per la seconda casa (anche se l’aliquota Iva applicata in questo caso varierà dal 4% al 10%).
Per esempio, acquistando un’abitazione da destinare a prima casa che costa 100 mila euro, l’Iva al 4% ammonterà a 4 mila euro. Lo sconto Irpef per l’acquirente sarà pari a 2 mila euro, cioè la metà dell’Iva versata. Il rimborso avverrà in dieci anni con rate di pari importo. Se, invece, l’abitazione che costa 100 mila euro non deve essere utilizzata come prima casa, l’Iva ammonterà al 10%, quindi si dovranno versare 10 mila euro. In questo caso, l’acquirente potrà usufruire di uno sconto Irpef pari a 5 mila euro.

Detrazione Irepf previste dal Decreto Sblocca Italia

Dal 1° gennaio 2014 al 31 dicembre 2017 si può inoltre usufruire delle misure previste dal DM 8 settembre 2015, che attua le misure previste dal Decreto Sblocca Italia, per chi acquista o realizza un alloggio efficiente a livello energetico da affittare a canone concordato.
È prevista infatti una deduzione Irpef pari al 20% del prezzo di acquisto di un alloggio, in classe energetica A o B, da destinare alla locazione a canone concordato per un periodo non inferiore a 8 anni.
La deduzione non può superare i 60 mila euro. Per poter accedere all’agevolazione, l’affitto a canone concordato deve avvenire entro sei mesi dall’acquisto.
Per beneficiare dell’agevolazione è necessario acquistare un immobile da un’impresa di costruzione o di ristrutturazione o, ancora, da una cooperativa edilizia. Inoltre beneficiano del bonus gli acquisti fino a 300 mila euro effettuati dal 1° gennaio 2014 al 31 dicembre 2017.
In questo caso però l’immobile deve avere una destinazione residenziale non di lusso: non può quindi essere accatastato nelle categorie A/1, A/8 e A/9.
Il locatore e il locatario non possono essere parenti entro il primo grado. Questo significa che non ha diritto alla deduzione del 20% un padre che acquista una casa e la affitta a canone concordato al figlio.
Usufruisce dell’agevolazione anche chi, invece di acquistare l’immobile, lo realizza su un’area edificabile di sua proprietà. In questo caso i sei mesi entro cui procedere all’affitto a canone concordato decorrono dal rilascio dell’agibilità o dal momento in cui si è formato il silenzio assenso. Restano invariate tutte le altre condizioni, cioè zona di costruzione, destinazione dell’alloggio e caratteristiche costruttive.

Condividi questo:

  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Anno nuovo, sede nuova…

07 giovedì Gen 2016

Posted by Geom. Passerini Irene in Info

≈ Lascia un commento

Con l’arrivo del 2016 si cambia sede, infatti da oggi ci trovate in

Via Ludovico Ariosto n° 17, interno 3 a Reggio Emilia.

ufficio

Condividi questo:

  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Follow Irene Passerini Geometra on WordPress.com

Social

  • Visualizza il profilo di pages/Geometra-Irene-Passerini/1672126016355721 su Facebook
  • Visualizza il profilo di @IrenePasserini su Twitter

Contatti

Tel. 347 38 88 165

Orari:
Lunedì - Venerdì:
dalle 9:00 alle 13:00
dalle 14:30 alle 19:00

Sabato: su appuntamento

febbraio: 2021
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
« Ago    

Blog che seguo

Blog Stats

  • 2.216 hits

Irene Passerini Geometra

C.F. PSS RNI 85H68 A944W
P.Iva 02914491200

Sede Legale

Via Gabriele Cilloni, 53/1 42122 - Massenzatico - Reggio Emilia

Ufficio

Via Ludovico Ariosto, 17 - int. 3 42121 - Reggio Emilia

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

E/Lab Studio

Associazione FerMenti

La Bassa in fermento

La Dispensa Creativa

Associazione Geometri Volontari Emilia Romagna

laura bonora

architettura

Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: