Ed ecco il terzo ed ultimo vantaggio relativo alle coperture pensili: il vantaggio PRATICO.

  1. Isolamento acustico: maggiore tranquillità negli ambienti interni e all’esterno degli edifici. L’abbinamento di substrato, piante e aria nel tetto verde consentono di raggiungere un ottimo livello di isolamento acustico. Le onde sonore vengono trattenute e riflesse. Il substrato blocca le onde sonore più basse, mentre le frequenze più alte vengono trattenute dalle piante. Si pensi per esempio al rumore degli aerei, ma anche ad acquazzoni e grandinate. Un tetto verde offre una maggiore tranquillità negli ambienti di lavoro e una migliore qualità della vita nelle aree urbane. Un tetto verde riduce di 3dB la riflessione dei suoni e consente un isolamento acustico fino a 8dB. Sembra poca cosa, ma per l’orecchio umano una riduzione di 10dB equivale a una diminuzione del 50%. L’isolamento acustico varia in base allo spessore della stratigrafia del tetto verde. Il substrato e lo strato vegetale svolgono un ruolo importante nel determinare il livello di isolamento acustico. Lo spessore del substrato e dello strato vegetale è infatti direttamente proporzionale al livello di isolamento acustico.
  2. Risultato naturale: incremento della qualità estetica e creazione di una sensazione di quiete e tranquillità. Nelle aree a elevata densità abitativa si registra spesso una carenza di spazi verdi per gli abitanti. Un tetto verde rende più piacevole l’ambiente circostante ed è un piacere per gli occhi di chi lo osserva da un altro edificio o dalla strada; in questo modo anche la qualità della vita degli abitanti della città ne verrà positivamente influenzata. Numerose ricerche hanno dimostrato gli effetti psicologici del verde e la sua capacità di trasmettere tranquillità e relax. Una visita a un orto botanico produce un calo della pressione sanguigna e un battito cardiaco più lento. Un altro studio ha inoltre messo in evidenza che la presenza di aree verdi favorisce il recupero dallo stress. Vedere tutti i giorni un tetto verde fa quindi bene alla salute.
  3. Nessuna necessità di zavorramento: tempi ridotti di installazione del tetto. Alcune tipologie di tetto richiedono uno zavorramento. Lo zavorramento è necessario per evitare che il tetto venga trasportato via dal vento. Se il tetto ha un peso saturo di circa 85 kg/m² (esistono soluzioni con peso a partire da circa 35 kg/m²) è superfluo lo zavorramento, consentendo di risparmiare molto in termini di tempo. Inoltre, grazie alla radicazione delle piante, il tetto verde andrà a formare, trascorso un certo periodo dall’installazione, una struttura unica e compatta.
Pubblicità