Si è conclusa il 3 aprile la terza edizione di Klimahouse Toscana 2016.

Si riconferma come appuntamento di riferimento per il settore dell’edilizia sostenibile e per tutti coloro che hanno a cuore i temi del comfort abitativo e del risparmio energetico degli edifici.

La grande affluenza riscontrata (oltre a 6.000 visitatori tra operatori del settore, professionisti e privati) mette in luce la grande attenzione ai contenuti e manifestano quanto l’esigenza di informazione, e di conseguenza la crescita di consapevolezza anche per i privati cittadini su questi temi sia forte.

Le novità? Si propone il faggio per facciate continue o come travature ed un attacco per pareti in xlam, molto gradito dagli ingegneri, con le sue viti calcolate ad hoc. Si riconferma anche il sughero, in tutti i suoi utilizzi come isolante interno, in facciata a vista e come cappotto, in interno intonacato; il faggio

Pubblicità